Curiosità, ma anche rappresentazione scenica e capacità comunicativa. Scolaresche, espositori, curiosi, reporter allo stand della Leocata Mangimi per celebrare la razza bovina "Frisona", rappresentata con una scultura in cioccolato, realizzata direttamente in fiera dall'artista, Elisa Corallo. Alla presenza del Vice Presidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale on. Paolo
Dalla FAZI di Montichiari l’orizzonte per l’agricoltura del futuro: lattiero caseario e suinicoltura, previsioni positive, ma pesano i costi di produzione
“La Fiera Agricola Zootecnica Italiana di Montichiari è oggi un grande punto di riferimento per l’agricoltura, tanto è vero che è diventata una manifestazione internazionale, soprattutto legata al bovino da latte, e apre la sfida rispetto a quella che sarà l’evoluzione dell’agricoltura nei prossimi anni, partendo dall’agricoltura di
Dal 5 al 7 novembre, alla FAZI 2021 agricoltura protagonista dell’innovazione e della transizione ecologica
L’intero quartiere fieristico di Montichiari completamente occupato, oltre 400 tra espositori e allevatori, tre mostre zootecniche nazionali di alto profilo (razza Frisona, razza Jersey per il sistema latte e la mostra cunicola), la presenza annunciata dei ministri Stefano Patuanelli (Politiche agricole, alimentari e forestali) e Mariastella Gelmini (Affari
Sarà una Fiera Agricola Zootecnia Italiana ancora più dolce. La prima scultura di cioccolato di Modica della razza bovina “Frisona” sarà realizzata direttamente in fiera dal maestro cioccolatiere Elisa Corallo. All’evento, dall’indiscutibile fascino estetico, sarà possibile assistere sabato 6 novembre a partire dalle ore 12,00 all’interno del Padiglione 5
Fortunato Trezzi, presidente ANAFIBJ: “Alla FAZI una zootecnia che guarda a ricerca e innovazione”
Cari allevatori, tecnici, visitatori e partecipanti tutti Vi porto i saluti di ANAFIBJ e Vi ringrazio per la partecipazione a questo importante pluri-evento, ovvero alla 69a edizione della mostra nazionale della razza Frisona Italiana, alla 10a edizione della mostra nazionale della razza Jersey Italiana, nonché alla 9^ edizione
Contrasto all’antimicrobico resistenza: alla FAZI un convegno per un uso corretto del farmaco
Come si contrasta l'antimicrobico resistenza? Come gestire il farmaco a contrasto? L’antimicrobico resistenza sta diventando un problema di salute pubblica estremamente importante e gli allevatori sono chiamati ad una gestione del farmaco attenta e consapevole, usandolo quando strettamente necessario per garantire le condizioni di salute e benessere degli animali.
FAZI 2021: durante i giorni di fiera, apertura speciale del Museo Etnografico Giacomo Bergomi
Da venerdì 5 a domenica 7 novembre, durante i giorni di apertura della FAZI, il Museo Etnografico ‘Giacomo Bergomi’ presso il Centro Fiera di Montichiari sarà aperto al pubblico dalle ore 10 alle 19. Un'occasione da non perdere per tutti i visitatori della Fiera Agricola Zootecnica Italiana che avranno
Peste suina africana: quello che gli allevatori devono sapere nel convegno di ARAL, ANAS e ATS Brescia
La Peste Suina Africana è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce i suini. In Italia la malattia è localizzata in un territorio circoscritto e sotto controllo, ma è indispensabile conoscerne i vari aspetti per non trovarsi impreparati. Sabato 6 novembre, alle 14.30, alla FAZI 2021, ARA Lombardia, ANAS
Internazionalizzazione e mercati esteri: alla FAZI Coldiretti fa il punto sulle rotte del cibo italiano
Transizione 4.0, innovazione tecnologica, scambi economici e autosufficienza alimentare, accordi di filiera. Argomenti chiave per il futuro delle produzioni alimentari italiane che saranno al centro della tavola rotonda dal titolo "La ripresa del Paese sulle rotte del cibo italiano" promossa da Coldiretti nell'ambito della FAZI 2021. Al confronto, in
Progetto APPROACH: un approfondimento a cura di ARA Lombardia e Università degli Studi di Milano
Sabato 6 novembre, alle ore 11.00, la FAZI ospita un convegno di approfondimento dedicato al progetto APPROAch a cura di ARA Lombardia e Università degli Studi di Milano. Il progetto APPROAch, finanziato dalla Regione Lombardia nell’ambito del PSR – sottomisura 16.1, ha come capofila il Dipartimento di Scienze e