Bilancio positivo per la Fiera Agricola Zootecnica Italiana di Montichiari, che chiude questa sera la 92ª edizione con oltre 37.000 visitatori e dà appuntamento all’anno prossimo, dal 12 al 14 febbraio, quando la FAZI si profilerà come la più importante rassegna agro-zootecnica in Italia nel primo semestre del
Centro Fiera di Montichiari, il presidente Gianantonio Rosa: “Nuove manifestazioni per promuovere i distretti produttivi”
Nel 2019 il Centro Fiera di Montichiari ha proposto 21 fiere e 18 eventi aziendali, per un totale di 3.592 espositori e 345.512 visitatori. Nel prossimo biennio abbiamo intenzione di potenziare l’internazionalizzazione degli eventi fieristici in due direzioni. Da un lato studiando le potenzialità dei quattro o cinque
Oltre 400 allevatori ed espositori presenti alla FAZI. Il presidente Rosa: “Già al lavoro per l’edizione 2021”
Nove padiglioni occupati, 40.000 metri quadrati coperti interamente occupati, dei quali 10mila dedicati alla zootecnia; un’area espositiva esterna e il solito appeal che una manifestazione storica come la Fiera Agricola Zootecnica Italiana (FAZI) riesce ad esercitare sugli operatori, sempre più qualificati e proiettati a rendere l’agricoltura più redditizia,
Effetto Greta Thunberg fra gli studenti dell’Istituto tecnico agrario Pastori di Brescia. Il settore primario visto come strategico per il futuro, viene difeso dagli attacchi para-ambientalisti. Dopo la scuola? Veterinaria fra le più gettonate. Gli studenti che ieri hanno visitato la 92ª edizione della Fiera Agricola Zootecnica Italiana, in
Latte, il prezzo di mercato appeso all’import cinese. Gli allevatori studiano strategie di difesa del reddito
“Gli effetti del Coronavirus sul Pil cinese saranno determinanti per conoscere il futuro del prezzo del latte. Anche in Lombardia”. Lo dice alla 92ª Fiera Agricola Zootecnica Italiana (FAZI) di Montichiari (in corso fino a domenica) Angelo Rossi, fondatore di Clal.it, portale di riferimento per il comparto lattiero caseario
Novantadue edizioni; una rassegna dedicata trasversalmente all’agricoltura per rispondere alle esigenze della nuova impresa agricola, sempre più multifunzionale e orientata al mercato; nove padiglioni occupati e un’area espositiva esterna; 40.000 metri quadrati coperti interamente occupati, dei quali 10.000 dedicati alla zootecnia; un intero weekend interamente dedicato al futuro
Nell’era della globalizzazione, le dinamiche cinesi sono uno degli aghi della bilancia del futuro della suinicoltura. L’epidemia di peste suina africana ha innescato una corsa alle importazioni di carne suina, a fronte di un crollo della produzione cinese. Secondo le elaborazione del Dipartimento Agricoltura degli Stati Uniti fra
Il 2019 ha sorriso al settore lattiero caseario, seppure con un andamento a due velocità e con una tendenza ribassista nel finale che ha in parte rovinato le premesse per un’annata che sembrava avviata a macinare grandi record per il late spot. Grazie a una media di 44,82 €/100
Novantadue edizioni; una rassegna dedicata trasversalmente all’agricoltura per rispondere alle esigenze della nuova impresa agricola, sempre più multifunzionale e orientata al mercato; nove padiglioni occupati e un’area espositiva esterna; 40.000 metri quadrati coperti interamente occupati, dei quali 10mila dedicati alla zootecnia; un intero weekend interamente dedicato al futuro
L'edizione 2020 della FAZI sarà l'occasione per approfondire un tema di grande attualità per il comparto primario. Nella giornata di venerdì 14 febbraio, infatti, alle ore 18.00, Coldiretti promuove il convegno dal titolo "Nuova PAC, a che punto siamo". Sono attesi, tra gli altri, gli interventi del Ministro