Il ruolo della bisicurezza nell'allevamento suino sarà al centro del convegno promosso da ANAS e ARAL in occasione della FAZI. L'appuntamento che illustrerà lo stato dell'arte anche attraverso alcune testimonianze concrete è fissato per domenica 23 ottobre, alle 10.30, in Sala 4 (secondo piano, ingresso centrale). PROGRAMMA ORE 09:40 Registrazione dei
Redditività e sviluppo sostenibile in allevamento: alla FAZI un bilancio del progetto Low EmiSSion farming
Il progetto Low EmiSSion farming, realizzato con il contributo della Regione Lombardia (FEASR – Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020) si poneva come obiettivo la diffusione dell'informazione e dell’innovazione disponibili riguardo la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (GHG) e di ammoniaca provenienti dal settore agricolo lombardo, con
Alla FAZI spazio al progetto INNOVAMILK: innovazione e sostenibilità aziendale per l’industria casearia
Il progetto INNOVAMILK è un progetto di filiera che ha coinvolto allevatori, laboratori analisi e stabilimenti di produzione delle regioni Emilia-Romagna, Piemonte, Sardegna e Veneto e nello specifico le produzioni di latte e formaggi di vacca e di pecora DOP, quali Grana Padano, Gorgonzola, Asiago, Casatella e Pecorino. Venerdì
Oggi le imprese si trovano a dover operare in un contesto caratterizzato da cambiamenti sempre più frequenti, improvvisi e impattanti, che possono arrivare a compromettere anche la sopravvivenza delle aziende stesse. Per evitare quindi di subire il cambiamento, ma reagire ad esso, le imprese oggi devono diventare sempre
L’importanza dell’alimentazione per una stalla competitiva: alla FAZI il convegno de L’Informatore Agrario
L'aumento dei costi dei foraggi da un lato e dall'altro la necessità di soddisfare i fabbisogni di animali sempre più esigenti e performanti costringeranno gli allevatori a concentrare sempre più l'attenzione sulle diete e sui foraggi aziendali. La gestione della campagna dovrà essere precisa ed efficiente, per avere
Il convegno dal titolo "Nuova Pac, l’agricoltura bresciana tra incertezze e allarmi" in programma venerdì 21 ottobre alle ore 10.30 in Sala Scalvini (primo piano, ingresso centrale) è il primo dei due appuntamenti promossi alla FAZI da Confagricoltura Brescia. A intervenire saranno i vertici nazionali ed europei di Confagricoltura,
Le prospettive della zootecnia Italiana nel primo dei due convegni promossi alla FAZI da Coldiretti
Il primo dei due appuntamenti promossi da Coldiretti alla FAZI 2022 è in programma venerdì 21 ottobre affronterà il tema della "Zootecnia italiana tra aumento dei costi, nuove energie e prospettive". Il convegno si svolgerà a partire dalla 10.30 in Sala Pedini (secondo piano, ingresso centrale), con la partecipazione
In occasione della FAZI 2021, venerdì 21 ottobre alle 10.00, il Gruppo Operativo MAGA (Modelli Aziendali per la Gestione efficiente e sostenibile del periodo di Asciutta nella bovina da latte) esporrà i principali risultati sul tema dell’asciutta selettiva e sul monitoraggio della fase improduttiva delle vacche da latte. Al
ANAFIBJ è protagonista assoluta alla FAZI. L'Associazione Nazionale Allevatori della Razza Frisona, Bruna e Jersey Italiana, oltre a promuovere la 70a edizione della Mostra nazionale della Razza Frisona e Jersey italiana, organizza il convengo tecnico dal titolo "Sensoristica e selezione della vacca da latte", in agenda venerdì 21
La FAZI 2022 ospita un ricco programma di convegni e workshop dedicati a temi chiave per il settore primario. Venerdì 21 ottobre Condifesa Lombardia Nord.Est in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano propongono il convegno dal titolo "Il progetto X-COVER: prospettive di utilizzo delle cover crop in Lombardia"