Superate le 42mila presenze alla Fazi di Montichiari, manifestazione in crescita
Appuntamento dal 23 al 25 ottobre 2026 per la 98ª edizione
La 97ª edizione della Fazi di Montichiari si chiude superando le 42mila presenze, con il record anche per espositori e allevatori (522) e un successo di pubblico anche internazionale. Numeri che confermano la centralità della rassegna fieristica di Montichiari e il ruolo insostituibile dell’agricoltura e della zootecnia nell’economia
Alla FAZI 2025 la 72ª Mostra nazionale della Frisona Italiana
Doppia vittoria lodigiana con la campionessa assoluta e la riserva
Nella terra del latte, con la provincia di Brescia prima in Italia per volumi prodotti e con la Lombardia sempre più leader in termini di consegne (oggi al 46% del totale nazionale), alla 72ª Mostra nazionale della Frisona Italiana nel ring della Fazi di Montichiari va a segno
La nuova frontiera che coniuga sostenibilità ambientale e redditività è il “carbon farming”, la cessione dei crediti di carbonio, che potrebbe spalancare un’opportunità alle imprese agricole e zootecniche (ma anche a quelle agro-forestali) per abbattere le emissioni di anidride carbonica. Un tema affrontato ieri alla 97ª Fazi di
Agricoltura, alla 97ª Fazi di Montichiari si parla di cambiamenti climatici
Il meteorologo Andrea Giuliacci: “Nei prossimi anni sempre più caldo, gestire risorse idriche”
Avviso agli agricoltori. Ma anche ai dipendenti e a tutti coloro che operano in campo. “Nei prossimi decenni farà ancora più caldo. Inevitabilmente. Ce lo dice la scienza, è praticamente una certezza”. E se a dirlo, alla 97ª Fazi di Montichiari, è Andrea Giuliacci, meteorologo e climatologo, professore
Zootecnia sotto la lente alla 97ª Fazi di Montichiari
Il blocco francese all’export di bovini vivi preoccupa gli operatori
Il blocco francese delle esportazioni di bovini, a causa della Dermatite nodulare bovina (malattia comunque non trasmissibile all’uomo), preoccupa il mondo agricolo italiano, che dalla Francia acquista i broutard, i vitelli da carne destinati all’ingrasso. Nei giorni scorsi, in seguito alla diffusione della malattia che dalla Savoia ha
Agricoltura, FAZI 2025: latte e formaggi da record
Il sistema lattiero caseario italiano vince su Paesi Bassi, Francia e Germania
Il sistema lattiero caseario italiano è uno dei più competitivi al mondo. Si potrà migliorare, certamente, razionalizzando i costi, ottimizzando produzioni, logistica, trasporti, esportazioni. Ma c’è un aspetto, che la Fazi di Montichiari, rassegna di agricoltura e zootecnia in programma al Centro Fiera fino a domenica 26 ottobre,
Partenza sprint per la 97ª Fazi di Montichiari col ministro dell’Agricoltura
Lollobrigida: “Nella Legge di Bilancio stanziati 15 miliardi per l’agricoltura”
Partenza col botto per la 97ª Fazi, in programma al Centro Fiera di Montichiari da oggi a domenica, con la presenza del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, dell’assessore regionale Alessandro Beduschi, intervenuti al convegno di Coldiretti col presidente Ettore Prandini sul futuro, le opportunità e le sfide della zootecnia. I
Alla FAZI riflettori accessi sulla zootecnia
Le mostre in programma: Frisona, Jersey, Bruna, ma anche i conigli
Con una produzione di 1.022.639 tonnellate di latte prodotte fra gennaio e luglio di quest’anno, in frenata del 2,77% rispetto allo stesso periodo del 2024 (fonte: Clal.it), la provincia di Brescia è la prima in Italia per volumi e la Fazi di Montichiari, rassegna dedicata all’agricoltura e alla
La 97esima Fazi, in programma dal 24 al 26 ottobre al Centro Fiera di Montichiari, si conferma un evento di richiamo internazionale. La manifestazione mette al centro il settore primario e la filiera agroalimentare, con focus verticali su meccanica agricola, zootecnia, precision farming, energie rinnovabili, mezzi tecnici, biostimolanti,
L’agroalimentare italiano si conferma uno dei settori chiave per l’economia nazionale, con un export che nel 2024 ha raggiunto i 67,5 miliari di euro, contro i 62,3 del 2023, segnando un incremento superiore all’8%. Numeri che testimoniano la capacità del Made in Italy sia di conquistare i mercati
