CONVEGNI E WORKSHOP
Convegni, seminari e workshop per approfondire temi chiave per il comparto
La FAZI Fiera Agricola Zootecnica Italiana si conferma un appuntamento di grande interesse per la proposta legata alla convegnistica specializzata, con seminari, workshop e conferenze.
VENERDÌ 21 OTTOBRE 2022
VENERDÌ 21 OTTOBRE – ore 9.30 / Sala 4
(secondo piano, ingresso centrale)
CONVEGNO
Il progetto X-COVER:
prospettive di utilizzo delle cover crop in Lombardia

PROGRAMMA
ORE 9:30
Benvenuto e registrazione partecipanti
ORE 10:00
Elena Zini – Direzione Generale Agricoltura, Regione Lombardia
Saluti di apertura
ORE 10:10
Luca Bechini – Università di Milano
Presentazione del progetto X-COVER
ORE 10:20
Massimo Motti – Azienda Agricola Motti),
Daniele Della Torre – Condifesa Lombardia Nord-Est
Semina combinata delle cover crop: realizzazione del prototipo e prove di campo
ORE 10:45
Aldo Calcante, Roberto Oberti, Daniele Manenti – Università di Milano
Progettazione e realizzazione di un prototipo per la terminazione meccanica delle cover crop e risultati delle prove di campo
ORE 11:10
Mara Gabbrielli, Anastasia Shchegolikhina, Luca Bechini – Università di Milano
Cover Crop autunno vernine: misure in pieno campo e simulazioni
ORE 11:35
Daniele Antichi – Università di Pisa
Gestione conservativa delle colture di copertura in sistemi erbacei di pieno campo: effetti su colture e flora infestante
ORE 12:00
Christian Frasconi – Università di Pisa
Macchine e strategie per la devitalizzazione non chimica delle colture di copertura in sistemi erbacei di pieno campo
ORE 12:25
Saluti finali e conclusione
VENERDÌ 21 OTTOBRE – ore 9.30 / Sala contrattazioni CSA
CONVEGNO
Sensoristica e selezione della vacca da latte

PROGRAMMA
Moderatore: Fortunato Trezzi, Presidente ANAFIBJ
ore 9.30
APERTURA DEI LAVORI
Fortunato Trezzi, Presidente ANAFIBJ
ORE 10:00
PAC 2023-2027: PROSPETTIVE PER LA SOSTENIBILITÀ
DEL SETTORE ZOOTECNICO. Stato dell’arte delle sottomisure 10.2 e 16.2 del PSRN 2014-2022
Francesco Bongiovanni, MIPAAF
ORE 10:15
CENTRO GENETICO: STALLA 4.0 – Nuovi fenotipi per un nuovo programma di selezione
Lorenzo Benzoni, ANAFIBJ
ORE 10:30
MESSA A PUNTO DEGLI INDICI GENOMICI AD IMPATTO AMBIENTALE
Risultati preliminari
Raaella Finocchiaro, ANAFIBJ
ORE 10:45
PROGETTO COWSENS: FENOTIPI DI EFFICIENZA E RESILIENZA
Mauro Penasa e Giovanni Niero, Università di Padova
ORE 11:00
PROGETTO COWSENS: EFFICIENZA ALIMENTARE IN BOVINE E MANZE DI RAZZA FRISONA ITALIANA
Guido Invernizzi, Università di Milano
ORE 11:15
DATA EXCHANGE SYSTEM – IDEEN PROJECT
Reinhard Reents, VIT/IDEEN (DEU)
ORE 11:30
NUOVE SENSORISTICHE: strumenti e tecnologie per un servizio controllo mungiture di ultima generazione
Lorenzo Pascarella, AIA
ORE 11:45
INTERVENTI DALL’INDUSTRIA: sensoristica in stalla III millennio
ORE 12:30
Discussione e conclusione
VENERDÌ 21 OTTOBRE – ore 10.00 / Sala 2
(secondo piano, ingresso centrale)
CONVEGNO
La gestione del periodo d’asciutta della bovina da latte: il punto di vista di alcuni protagonisti della filiera

PROGRAMMA
Moderatore: Dott. Flavio Sommariva – Associazione Regionale Allevatori Lombardia
ORE 09:45
Registrazione dei partecipanti
ORE 10:00
Apertura dei lavori e presentazione del Gruppo operativo
ORE 10:10
Asciutta selettiva e monitoraggio delle bovine durante la fase improduttiva: i risultati del Gruppo operativo MAGA
Prof.ssa Luciana Bava e Dott.ssa Sara Mondini – Università degli studi di Milano
ORE 10:40
Asciutta selettiva: Obbligo o scelta consapevole?
Dott. Cristiano Orlandelli – UOC Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli alimenti di origine animale, Distretto Veterinario Alto Lodigiano
ORE 11:00
Protocolli di gestione sanitaria della mandria. Aspetti teorici e pratici
Dott. Mario Comba – Tecnico veterinario consulente per ARAL e Lombardia Alleva
ORE 11:20
La qualità del latte e la sostenibilità di filiera
Dott. Paolo Bulgarelli – Parmalat, Lactalis in Italia
ORE 11:40
La zootecnia di precisione come strumento per ridurre l’impatto ambientale delle aziende da latte: il progetto CLEVERMILK
Prof.ssa Maddalena Zucali e Dott.ssa Maria Cecilia Bianchi
Università degli studi di Milano
ORE 12:00
Discussione finale e conclusione dei lavori
VENERDÌ 21 OTTOBRE – ore 10.30 / Sala Pedini
(secondo piano, ingresso centrale)
CONVEGNO
Zootecnia italiana tra aumento dei costi e prospettive
promosso da Coldiretti

PROGRAMMA
SALUTI DI APERTURA:
Vincenzo Gesmundo – Segretario Generale Coldiretti
INTERVENGONO;
Piero Gattoni – Consorzio Italiano Biogas
Tommaso Carioni – Titolare Caseificio Carioni
Luca Buttazzoni – Direttore Centro ricerca zootecnia, Crea
Roberto Weber – Presidente IXE’
Roberto Cingolani – Ministro della transizione ecologica
INTERVENTO DI CHIUSURA:
Ettore Prandini – Presidente Nazionale Coldiretti
Modera:
Giorgio Setti
VENERDÌ 21 OTTOBRE – ore 10.30 / Sala Scalvini
(primo piano, ingresso centrale)
CONVEGNO
Nuova Pac, l’agricoltura bresciana tra incertezze e allarmi

INTERVENTI
Vincenzo Lenucci – Direttore area Politiche europee e internazionali, competitività
e centro studi di Confagricoltura
Cristina Tinelli – Responsabile area Relazioni internazionali e Unione europea di Confagricoltura
Fabio Rolfi – Assessore all’Agricoltura Regione Lombardia
Giovanni Garbelli – Presidente Confagricoltura Brescia
Modera: Marco Pederzoli – Giornalista Terra e Vita
VENERDÌ 21 OTTOBRE – ore 14.30 / Sala Scalvini
(primo piano, ingresso centrale)
CONVEGNO
Alimentazione: fattore chiave per una stalla competitiva

PROGRAMMA
ORE 14:30
Saluti
Alessandro Lotto – Vicepresidente direzione tecnica Nutristar
ORE 14:45
Effetti del cambiamento climatico e delle fluttuazioni dei prezzi sui costi alimentari
Daniele Rama – Direttore Smea
ORE 15:15
Autoproduzione aziendale e nuovi foraggi alternativi
Giulio Cozzi – Dipartimento Maps, Università di Padova
ORE 15:45
Il ruolo della fibra in una razione altamente efficiente
Paolo Berzaghi – Dipartimento Maps, Università di Padova
ORE 16:15
Case history di una stalla italiana dalle performance eccellenti
ORE 16:40
Discussione
ORE 16:50
Conclusione
VENERDÌ 21 OTTOBRE – ore 14.30 / Sala 3
(secondo piano, ingresso centrale)
CONVEGNO
Gestione del rischio
Accesso al credito digitale
Misure e strumenti a sostegno delle imprese agricole

Oggi le imprese si trovano a dover operare in un contesto caratterizzato da cambiamenti sempre più frequenti, improvvisi e impattanti, che possono arrivare a compromettere anche la sopravvivenza delle aziende stesse. Per evitare quindi di subire il cambiamento, ma reagire ad esso, le imprese oggi devono diventare sempre più resilienti dotandosi quindi di strumenti aziendali capaci di migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse, migliorare l’accesso al credito e valorizzare al meglio i prodotti sui mercati. È questo il focus del progetto RESIST, promosso da Promocoop Lombardia, società di servizio di Confcooperative Lombardia, e finanziato dal PSR Lombardia 2014-20, che sarà lanciato in occasione di questo convegno.
PROGRAMMA
Apertura lavori
Marco Baresi – Presidente Consorzio CIS
Massimiliano Bolis – Direttore BCC del Garda
ORE 14:30
Presentazione progetto RESIST
Cecilia Balletta – Promocoop Lombardia
ORE 14:45
Strumenti finanziari e di accesso al credito nel settore agricolo
Marco Mancinelli – Gruppo BCC ICCREA
ORE 15:00
Strumenti per la gestione del rischio, Fondi mutualistici per la stabilizzazione del reddito
Stefano Corsi – Univeristà degli Studi di Milano
ORE 15:15
Ruolo del digitale a supporto dei processi aziendali
Luca Fontanini CIS – Consorzio Intercooperativo Servizi
VENERDÌ 21 OTTOBRE – ore 14.30 / Sala 4
(secondo piano, ingresso centrale)
CONVEGNO
Progetto INNOVAMILK

PROGRAMMA
Modera: Daniele Giaccone – Associazione Regionale Allevatori del Piemonte
Introduzione al progetto AGER – AGroalimentare E Ricerca
Dott. ssa Valentina Cairo
Implementazione ed applicazioni della spettroscopia all’infrarosso per la predizione della qualità del latte e dei formaggi
Prof. Massimo De Marchi – Università degli Studi di Padova
Dott. ssa Sofia Ton – Associazione Regionale Allevatori del Veneto
Dott. Andrea Revello Chion – Associazione Regionale Allevatori del Piemonte
Riduzione della contaminazione da spore nel latte per la caseificazione a Grana Padano
Prof. Giorgio Borreani – Università degli Studi di Torino
Sistemi innovativi di valutazione dell’adeguatezza della razione ed effetti dei sistemi foraggeri e di mungitura sulla produzione lattea
Prof. Federico Righi – Università degli Studi di Parma
Relazione tra le dinamiche dell’ecologia microbica e la proteolisi durante la maturazione del formaggio Asiago DOP e bio-accessibilità di peptidi bioattivi
Prof. ssa Raffaela Di Cagno – Libera Università di Bolzano
Studio di un nuovo sensore di gas non distruttivo e specifico per la conservazione in atmosfera modificata dei prodotti lattiero caseari
Ing. Massimo Fedel – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Padova
Acidi grassi del latte come indicatori nutrizionali negli ovini
Prof. Antonello Cannas – Università degli Studi di Sassari
Discussione finale e chiusura lavori
VENERDÌ 21 OTTOBRE – ore 15.30 / Sala 3
(secondo piano, ingresso centrale)
CONVEGNO
Migliorare la redditività degli allevamenti zootecnici nell'ottica di uno sviluppo sostenibile

Il progetto Low EmiSSion farming, realizzato con il contributo della Regione Lombardia (FEASR – Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020), è giunto al termine. Il progetto si poneva come obiettivo la diffusione dell’informazione e dell’innovazione disponibili riguardo la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (GHG) e di ammoniaca provenienti dal settore agricolo lombardo, con particolare riferimento all’allevamento delle bovine da latte e dei suini.
L’incontro sarà l’occasione per presentare i risultati ottenuti nei due anni di attività.
PROGRAMMA
ORE 15:15
Registrazione dei partecipanti
ORE 15:30
Saluti di benvenuto e apertura del convegno
Cecilia BALLETTA – Promocoop Lombardia
ORE 15:45
INTERVENTI
Formulazione di diete ad alta eff icienza azotata in suinicoltura
Sujen SANTINI – Comazoo
Introduzione di buone pratiche per ridurre l’impatto ambientale degli allevamenti di bovine da latte
Maria Teresa PACCHIOLI – CRPA scpa
ORE 16:15
Discussione con i partecipanti
SABATO 22 OTTOBRE – ore 9:45 / Sala 4
(secondo piano, ingresso centrale)
CONVEGNO
Progetto APPROAch

PROGRAMMA
ORE 09:45
Registrazione
ORE 10:00
Saluto e introduzione alla tematica
Dott. Flavio Sommariva
ORE 10:20
Il progetto APPROAch
Prof.ssa Marcella Guarino
ORE 10:40
Filtro a secco e qualità dell’aria: come e perché
Dott. Gianfilippo Cerritelli
ORE 11:00
I risultati ottenuti con una gestione “smart” del microclima
Dott.ssa Federica Borgonovo
ORE 11:20
Le performance produttive nelle aziende di progetto
Dott.ssa Viviana Chierici Guido
ORE 11:40
Valutazione dei benefici ambientali, economici e sociali
Dott.ssa Cecilia Conti
ORE 12:00
Parlando di APPROAch: disseminazione dei risultati ed eventi
Dott.ssa Claudia Stellini
ORE 12:15
Chiusura lavori e saluti
SABATO 22 OTTOBRE – ore 10:30 / Sala 2
(secondo piano, ingresso centrale)
CONVEGNO
Promuovere il connubio fra Energie Rinnovabili e Allevamenti

Incontro di co-progettazione fra stakeholder
Workshop del progetto europeo RES4LIVE
(Energy Smart Livestock Farming Towards Zero Fossil Fuel Consumption).
PROGRAMMA
ore 10.30
Saluti e introduzione
Università di Bologna, Azienda Agricola Golinelli
ore 10.40
Presentazione del progetto RES4LIVE e degli obiettivi dell’incontro
Stefano Benni
ore 11.00
Tavola Rotonda
ore 11.30
Presentazione di tecnologie per l’impiego di energie rinnovabili in allevamenti
Università di Bologna
ore 12.00
Discussione e rielaborazione: quali linee guida e politiche di incentivo?
ore 12.30
Presentazione delle proposte elaborate
ore 13.15
Conclusioni e prossime fasi
Stefano Benni
SABATO 22 OTTOBRE – ore 11:00 / Sala Pedini
(secondo piano, ingresso centrale)
CONVEGNO
Carne sintetica, nuove minacce e sfide europee per la zootecnia

PROGRAMMA
SALUTI DI APERTURA:
Vincenzo Gesmundo – Segretario Generale Coldiretti
Attilio Fontana – Presidente Regione Lombardia
INTERVENGONO:
Felice Adinolfi – Professore di economia e politica agraria Università di Bologna, Direttore del centro studi Divulga
Luigi Scordamaglia – Consigliere Delegato Filiera Italia
Gian Marco Centinaio – Sottosegretario di Stato al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Fabio Rolfi – Assessore all’Agricoltura, alimentazione e sistemi verdi della Regione Lombardia
Stefano Patuanelli – Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali*
INTERVENTO DI CHIUSURA:
Ettore Prandini – Presidente Nazionale Coldiretti
Modera:
Antonio Boschetti
* in attesa di conferma
SABATO 22 OTTOBRE – ore 11.00 / Sala Scalvini
(primo piano, ingresso centrale)
CONVEGNO
Risparmio idrico: quali soluzioni per l’agricoltura moderna?

PROGRAMMA
Isabella Ghiglieno – Agrofood Research Hub – Università di Brescia, DICATAM
Riccardo Magistrali – Agro Technical Expert – Dipartimento Agro-Technical Netafim Italia
Andrea Azzoni – Vicedirettore generale DG Agricoltura Regione Lombardia
Giovanni Garbelli – Presidente Confagricoltura Brescia
Modera: Massimiliano Del Barba – Corriere della Sera Brescia
SABATO 22 OTTOBRE – ore 14:30 / Sala Scalvini
(primo piano, ingresso centrale)
CONVEGNO
Il futuro delle stalle italiane tra nuova PAC e mercato

PROGRAMMA
La PAC che verrà per il settore del bovino da latte
Angelo Frascarelli, Presidente ISMEA
Prezzi di mercato e costi di produzione, le prospettive di redditività degli allevamenti italiani
Fabio Del Bravo, Dirigente ISMEA
Inflazione e cambiamenti delle abitudini di consumo degli italiani: i prodotti lattiero caseari
Stefano Galli, Global Clients Director NielsenIQ
Conclusioni
Fabio Rolfi, Assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi della Regione Lombardia
Modera:
Valerio Pozzi, collaboratore Giornale di Brescia
SABATO 22 OTTOBRE – ore 15:00 / Sala 4
(secondo piano, ingresso centrale)
CONVEGNO
PROGETTO ALL4ONE
Strategie per la riduzione dell’impatto degli antimicrobici
nell’allevamento del bovino da latte nel post-parto

PROGRAMMA
ORE 15:00
Apertura dei lavori
Flavio Sommariva – ARA Lombardia
ORE 15:10
Uso corretto del farmaco e contrasto all’antimicrobico resistenza
Antionio Vitali – ATS Brescia
ORE 15:40
Il progetto All4One strategie ed obiettivi
Alfonso Zecconi – UNIMI sezione ONE HEALT
ORE 16:10
Le nuove tecnologie per la valutazione della mungitura
Lucio Zanini – ARA Lombardia
ORE 16:40
Le applicazioni pratiche
Alfonso Zecconi – UNIMI sezione ONE HEALT
ORE 17:10
Utilizzo dei dati – Progetto LEO – Livestock Environment Opendata
Riccardo Negrini – AIA
ORE 17:40
Discussione
DOMENICA 23 OTTOBRE – ore 10.30 / Sala 4
(secondo piano, ingresso centrale)
CONVEGNO
PSA e biosicurezza in allevamento
Istruzioni per l'uso

PROGRAMMA
ORE 09:40
Registrazione dei partecipanti
ORE 10:00
Saluti ed apertura dei lavori
C. Cestana, Vice presidente Coldiretti Brescia – V.Ferrari, ARAL
ORE 10:20
Introduzione alla tematica
M. Farioli, Regione Lombardia
ORE 10:50
La Peste Suina Africana
M. Chiari, Regione Lombardia
ORE 11:20
Ruolo della biosicurezza
C.Nassuato, ATS Brescia
ORE 11:50
La biosicurezza in allevamento: una testimonianza concreta
T.Ronconi, ANAS
ORE 12:20
L’assistenza tecnica per il comparto suino: il ruolo del tecnico ARAL
M.Gusmini, ARAL
ORE 12:40
Discussione e chiusura lavori.
DOMENICA 23 OTTOBRE – ore 13.30 / Sala 3
(secondo piano, ingresso centrale)
CONVEGNO
CowShoes, la sostenibilità al servizio del benessere

RELATORI
Dott. Flavio Sommariva – ARAL
Dott. Alessandro Trentini – Idea Plast
Dott. Giorgio Pisano – Ecopneus
Sergio Fontanini – Presidente Agriglobal