FAZI
Fiera Agricola Zootecnica Italiana
È la manifestazione dedicata al settore primario, attrezzature agricole e zootecnia in programma dall’1 al 3 febbraio al Centro Fiera di Montichiari (BS).

m
s

Fiera Agricola Zootecnica Italiana

L’agroalimentare italiano si conferma uno dei settori chiave per l’economia nazionale, con un export che nel 2024 ha raggiunto i 67,5 miliari di euro, contro i 62,3 del 2023, segnando un incremento superiore all’8%. Numeri che testimoniano la capacità del Made in Italy sia di conquistare i mercati internazionali grazie alla qualità, sia di rinnovarsi di fronte a sfide sempre più complesse.

Le imprese del comparto si trovano oggi al centro di tre grandi transizioni: sostenibilità ambientale, innovazione digitale e transizione energetica. Secondo i dati ISTAT, oltre il 20% delle aziende agricole italiane ha già adottato sistemi di agricoltura di precisione o strumenti digitali per la gestione delle coltivazioni, mentre le superfici bio hanno raggiunto 2,5 milioni di ettari, pari al 18% del totale.

Un altro fronte decisivo è quello energetico: la capacità di autoproduzione da fonti rinnovabili in ambito agricolo è in crescita, favorita dagli incentivi del PNRR e dall’aumento della consapevolezza sulle vulnerabilità legate ai costi energetici. Le aziende che hanno investito in fotovoltaico o biogas registrano non solo una riduzione delle spese, ma anche un miglioramento del posizionamento competitivo, potendo offrire prodotti con minore impronta ambientale.
Il Gruppo Intesa Sanpaolo è da anni tra i principali player a livello europeo nell’ambito della finanza sostenibile, con un impegno strutturale a favore di progetti che promuovono la transizione ecologica, la coesione sociale e la valorizzazione del capitale umano come il recente S-Loan Soluzione Lavoro volto a sostenere nuova occupazione.

La Direzione Agribusiness di Intesa Sanpaolo, parte della Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese, distribuita su tutto il territorio nazionale con 250 punti operativi, accompagna queste trasformazioni con una rete di 1.100 specialisti e strumenti dedicati per sostenere gli investimenti in innovazione, internazionalizzazione e transizione sostenibile. “Il nostro obiettivo – sottolinea Massimiliano Cattozzi, responsabile della Direzione Agribusiness – è affiancare le imprese agroalimentari in un percorso che unisce tradizione e futuro, aiutandole a trasformare le sfide globali in opportunità di crescita. Un impegno concretamente testimoniato dagli oltre 1,3 miliardi di euro in finanziamenti a medio-lungo termine erogati nel primo semestre del 2025 alle aziende agroalimentari italiane, incluse quelle zootecniche.”

In tale contesto la Banca ha stanziato 10 miliardi di euro da erogare a favore delle filiere del Made in Italy agroalimentare con l’obiettivo di contribuire a far sì che nel futuro l’agroalimentare italiano investa maggiormente sulla capacità di integrare competitività, sostenibilità e identità: tre pilastri che ne faranno, sempre più, un protagonista dello sviluppo del Paese.

SAVE THE DATE
Mercoledì 22 ottobre la Direzione Agribusiness organizza il secondo incontro del ciclo Agri-talk, le filiere del Paese, in questa occasione dedicato al settore lattiero-caseario.
Sarà Un importante momento di confronto tra imprese, esperti e istituzioni, riuniti insieme per costruire il futuro di una delle filiere più strategiche del nostro Paese .

L’evento si terrà a Brescia nella sala convegni di Intesa Sanpaolo, in Piazza Monsignor Almici 11.
Per ricevere informazioni: eventi.agribusiness@intesasanpaolo.com