FAZI
Fiera Agricola Zootecnica Italiana
È la manifestazione dedicata al settore primario, attrezzature agricole e zootecnia in programma dall’1 al 3 febbraio al Centro Fiera di Montichiari (BS).

m

CONVEGNI E WORKSHOP

Convegni, seminari e workshop per approfondire temi chiave per il comparto

La FAZI Fiera Agricola Zootecnica Italiana si conferma un appuntamento di grande interesse per la proposta legata alla convegnistica specializzata, con seminari, workshop e conferenze.

VENERDÌ 24 OTTOBRE 2025

FAZI2025_Anafibj_01
VENERDÌ 24 OTTOBRE – ore 10.00
Pad. 6 – Ring eventi zootecnici

Mostre ed eventi zootecnici

Organizzazione: ANAFIBJ

PROGRAMMA
ore 10.00 / Gara di Giudizio tra ITAS
ore 10.00 / Convegno ANAFIBJ
72a Mostra Nazionale Razza Frisona
ore 13.30 / Valutazioni categorie manze e giovenche (inclusi soggetti Open Junior Show)
Finale 12° Open Junior Show
Concorso Gruppi Junior (3 manze nate e presenti in allevamento)
Finale

FAZI2025_Anci_01
VENERDÌ 24 OTTOBRE – ore 10.00
Pad. 6

Mostra nazionale di Registro Anagrafico della specie cunicola

Organizzazione: ANCI Associazione Nazionale Coniglitori Italiani

FAZI2025_eventi_GreenPool
VENERDÌ 24 OTTOBRE – ore 10.00
Sala 2 (secondo piano, ingresso centrale)
INCONTRO TECNICO

Micro irrigazione e fertirrigazione a goccia - Irrigazione meccanizzata

Organizzazione: Green Pool

PROGRAMMA
Micro irrigazione e fertirrigazione a goccia
in collaborazione con IRRITEC
relatore: Dr. Agr. Marco Bortolamei
Irrigazione meccanizzata
in collaborazione con BAUER
relatore: Ing. Andrea Magnano

eventi_ANAFIBJ_alimentazione-vitelli
VENERDÌ 24 OTTOBRE – ore 10.00
Pad. 7 bis
CONVEGNO

Genetica, sanità e alimentazione del vitello
I 3 pilastri di una rimonta performante

Organizzazione: ANAFIBJ

PROGRAMMA
Moderatore: Giovanni De Luca, Allevatori Top
Interverranno:
Giovanni Filippini, Direttore generale Salute Animale Ministero della Salute
Martino Cassandro, ANAFIBJ / FedANA
Marco Ablondi, Boehringer Ingelheim
Arianna Zanella, Cima Breeding

eventi_UPA
VENERDÌ 24 OTTOBRE – ore 11.00
Sala Scalvini (primo piano, ingresso centrale)
CONVEGNO

Agricoltura bresciana tra sfide e ostacoli

Organizzazione: Confagricoltura Brescia – Unione Provinciale Agricoltori

FAZI2025_eventi_Coldiretti
VENERDÌ 24 OTTOBRE – ore 11.00
Sala Pedini (secondo piano, ingresso centrale)
CONVEGNO

Zootecnia: sfide, opportunità, futuro

Organizzazione: Coldiretti

FAZI2025_eventi_IZ
VENERDÌ 24 OTTOBRE – ore 14.00
Pad. 7 bis
CONVEGNO

Qualità del latte, un'idea in tumultuosa evoluzione

Organizzazione: Informatore Zootecnico – Izsler Brescia

PROGRAMMA
Moderatore:
Giorgio Setti – Caporedattore rivista Informatore Zootecnico
Relatori:
Paolo Daminelli – Veterinario – CRN Qualità del latte bovino – Izsler Brescia
Arianna Guaita – Ricercatore – CRN Qualità del latte bovino – Izsler Brescia
Cristina Baiguera – Tecnico di Laboratorio Biomedico – CRN Qualità del latte bovino –
Izsler Brescia
Adele Anna Federici – Tecnico di laboratorio Chimico e Biologico – CRN Qualità del latte
bovino – Izsler Brescia

FAZI2025_eventi_CAI-Nutrizione
VENERDÌ 24 OTTOBRE – ore 14.30
Sala Scalvini (primo piano, ingresso centrale)
CONVEGNO

Allevare con intelligenza

Organizzazione: CAI Nutrizione

FAZI2025_eventi_ARAL
VENERDÌ 24 OTTOBRE – ore 15.00
Sala 2 (secondo piano, ingresso centrale)
CONVEGNO

In che direzione va il benessere animale?
Una corretta informazione per l'allevamento del futuro

Organizzazione: ARAL

PROGRAMMA
ore 14.45 / Registrazione dei partecipanti
ore 15.00 / Intervento di apertura
Luca Zucchelli (D.G. Agricoltura – Regione Lombardia)
ore 15.10 / In che contesto si inserisce il progetto DireBene?
Monica Battini (Università degli Studi di Milano – DiSAA)
ore 15.20 / La situazione attuale tra revisione della normativa e certificazioni di benessere animale per bovini, suini e avicoli
Francesca Fusi (Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna – IZSLER)
ore 15.40 / Gli interventi e il sostegno di Regione Lombardia al benessere animale
Stefania Silvestri (D.G. Agricoltura – Regione Lombardia)
ore 16.00 / Tavola rotonda – I nuovi scenari del benessere animale: sfide e opportunità per il settore zootecnico. Il punto di vista delle filiere produttive (bovini, suini e avicoli)
Ne parliamo con:
Marco Ottolini (AOP Latte Italia Società Cooperativa)
Maurizio Gallo (ANAS – Associazione Nazionale Allevatori Suini)
Laura Facchetti (Monteverde, Distretto Avicolo Lombardo)
Modera: Luca Zucchelli (D.G. Agricoltura – Regione Lombardia)
ore 16.45 / DireBene e l’importanza di un’informazione chiara, semplice ed efficace
Monica Battini (Università degli Studi di Milano – DiSAA)
ore 17.00 / Chiusura dei lavori e conclusioni

SABATO 25 OTTOBRE 2025

lREAS2025_eventi_AIA
SABATO 25 OTTOBRE – ore 9.30
Sala 4 (secondo piano, ingresso centrale)
CONVEGNO

Il Carbon Farming: possibile opportunità per gli allevamenti da latte

Organizzazione: AIA (Associazione Italiana Allevatori) e CREA (Centro di ricerca Zootecnia e Acquacoltura, Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia)

PROGRAMMA
ore 09.30 / Registrazione dei partecipanti
Moderatore: Giacomo Pirlo, CREA Centro di Ricerca Zootecnia e Acquacoltura
Introduzione: Direttore CREA Centro di Ricerca Zootecnia e Acquacoltura
Presentazione del progetto LIFE CARBON FARMING
Luciano Migliorati, CREA Centro di Ricerca Zootecnia e Acquacoltura
Il mercato dei crediti di carbonio: stato dell’arte e prospettive future
Saverio Maluccio, CREA Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia
Valutazione della sostenibilità negli allevamenti bovini da latte e implicazioni economiche delle azioni di mitigazione
Lucia Zingale, CREA Centro di Ricerca Zootecnia e Acquacoltura
e Lorena Giglio, CRPA Centro Ricerche Produzioni Animali
ore 10.45 / Coffee break
Esempi di miglioramento dell’impronta di carbonio negli allevamenti di bovini da carne
Andrea Scarabello, Tecnico UNICARVE – Veneto
L’impegno del Consorzio per la sostenibilità degli allevamenti da latte
Luca Cotti, membro del CDA del Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano
Gli allevamenti in presidio ambientale
Andrea Bassini, Direttore tecnico A.I.A. – Associazione Italiana Allevatori
ore 12.00 Discussione e conclusioni

FAZI2025_Anci_02
SABATO 25 OTTOBRE – ore 10.00
Pad. 6

Mostra nazionale di Registro Anagrafico della specie cunicola

Organizzazione: ANCI Associazione Nazionale Coniglitori Italiani

FAZI2025_Anafibj_02
SABATO 25 OTTOBRE – ore 10.00
Pad. 6 – Ring eventi zootecnici

Mostre ed eventi zootecnici

Organizzazione: ANAFIBJ

PROGRAMMA
12° Open Junior Show
ore 10.00 / Gara di Condizione Junior
ore 11.00 / Gara di Conduzione Senior
72a Mostra Nazionale Razza Frisona
ore 12.00 / Valutazioni categorie vacche giovani e finale
ore 15.00 / Valutazioni categorie vacche adulte e finale
ore 17.00 / Concorso Gruppi Junior (3 manze nate e presenti in allevamento)
ore 17.30 / Finale della Mostra
ore 18.00 / Conclusione dei lavori

FAZI2025_eventi_WellFarmers
SABATO 25 OTTOBRE – ore 10.00
Sala 2 (secondo piano, ingresso centrale)
CONVEGNO

Migliori Pratiche per il benessere dei suini in vista dell’aggiornamento legislativo
Rete tematica europea per il benessere dei suini

Organizzazione: WelFarmers, ANAS, CRPA

PROGRAMMA
ore 09:45 / Registrazione dei partecipanti
ore 10:00 – Saluti di benvenuto e apertura lavori
Maurizio Gallo – ANAS
ore 10:15 – Interventi
Il progetto WelFarmers
Paolo Ferrari – CRPA scpa
Le migliori pratiche identificate dal progetto WelFarmers
Paolo Ferrari – CRPA scpa
Maurizio Gallo – ANAS
Manolo Cappelloni – ANAS
ore 11:15 – Discussione
ore 11:30 – Chiusura dei lavori

FAZI2025_inaugurazione
SABATO 25 OTTOBRE – ore 10.00
Foyer (ingresso centrale)

Cerimonia di inaugurazione e taglio del nastro

eventi_ANAFIBJ_genetica-mungitura
SABATO 25 OTTOBRE – ore 10.30
Pad. 7 bis
CONVEGNO

L'evoluzione della tecnologia, l'esperienza degli allevatori, il punto di vista di Anafibj

Organizzazione: ANAFIBJ

PROGRAMMA
ore 10:30 / Introduzione e saluti
Dr. Fortunato Trezzi, Presidente ANAFIBJ
ore 10:45 / La selezione per l’attitudine alla mungitura
Prof. Martino Cassandro, Direttore Generale ANAFIBJ
ore 11:00 / TAVOLA ROTONDA “La parola alle aziende”
Interverranno:
Andrea Franchi, Key Account Manager Large Farms – DeLaval
Andrea Filippini, Sales director EnneEffe
Federica Manila Soli, Herd Manager – GEA
Dario Finocchiaro, Proposition Manager Milking & Digital Farming – Lely
Sharon Bassani, Software Department Manager TDM
ore 11:40 / TAVOLA ROTONDA “La parola agli allevatori”
Interverranno:
DeLaval: Gabriele Nannuzzi, Coop. Libertà e Lavoro (RA)
EnneEffe: Giancarlo Gambazza, Azienda Agricola Vivaietto (PC)
GEA: Alessandro Lotto, Lacta Farm (PN)
Lely: Marco Bertoletti, Bertoletti Igino (BS)
TDM: Francesco Bassi, Azienda Agricola S. Antonio s.r.l. società agricola (CR)
ore 12:30 / I servizi ARAL per la mungitura
Dr. Stefano Milanesi, Associazione Regionale Allevatori Lombardia
ore 12:45 / Discussione e conclusione dei lavori
Prof. Martino Cassandro, Direttore Anafibj
Moderatore: Giorgio Setti, Edagricole

FAZI2025_eventi_Confcooperative2
SABATO 25 OTTOBRE – ore 11.00
Sala Scalvini (primo piano, ingresso centrale)
CONVEGNO

Clima, Salute, Lavoro: affrontare le nuove sfide per promuovere la salute e la sicurezza dei lavoratori

Organizzazione: EBAT Brescia e ATS Brescia – PSAL

PROGRAMMA:
Ore 11.00 / Apertura e saluti istituzionali
Dott. Andrea Giuliacci, meteorologo e climatologo, professore Università Milano Bicocca Cambiamenti climatici: scenari futuri
Intervengono:
Rossella Gazzaretti – Presidente EBAT
Dott.ssa Elena Toninelli – ATS PSAL
Dott. Luigi Bertocchi – Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna
Modera il giornalista del Giornale di Brescia Valerio Pozzi
Ore 13.00 / Chiusura lavori

eventi_CDF
SABATO 25 OTTOBRE – ore 14.30
Sala 2 (secondo piano, ingresso centrale)
CONVEGNO

CDF: idee, innovazione, insieme
Chi siamo, cosa facciamo, cosa faremo

Organizzazione: Commercial Dairy Farmers

FAZI2025_eventi_Spallanzani
SABATO 25 OTTOBRE – ore 15.00
Sala Scalvini (primo piano, ingresso centrale)
CONVEGNO

Zootecnia di precisione: sfide e opportunità per l'allevamento della bovina da latte

Organizzazione: Istituto Spallanzani

PROGRAMMA
Ore 15:00 / Registrazione dei partecipanti
Ore 15:15 / Marina Montedoro (Istituto Spallanzani, Rivolta d’Adda)
Apertura dei lavori e presentazione del progetto AUTOPRECISA
Ore 15:25 / Andrea Galli (Istituto Spallanzani, Rivolta d’Adda)
Panoramica sulle principali applicazioni della zootecnia di precisione
Ore 15:35 / Erminio Trevisi (Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza)
Il supporto della zootecnia di precisione alla salute e al benessere della mandria
Ore 15:45 / Francesca Petrera (CREA-ZA, Lodi)
Robot di mungitura: cosa misura e come misura
Ore 15:55 / Martino Cassandro (ANAFIBJ, Cremona)
Il contributo della zootecnia di precisione al miglioramento genetico
Ore 16:05 / Cascina Bini, Valli di Mosio di Acquanegra sul Chiese (MN)
Az. Agricola Fusi Giovanni, Calcinato (BS)
Testimonianze di allevatori
Ore 16:15 / Andrea Bassini (AIA, Roma)
Il contributo dell’Associazione italiana Allevatori per la Zootecnia di precisione
Ore 16:25 / Gian Enrico Grugni (Presidente ARA Lombardia)
Considerazioni sulla zootecnia di precisione
Ore 16:35 / Ettore Prandini (Presidente, Istituto Spallanzani e nazionale Coldiretti)
Conclusioni e chiusura dei lavori

eventi_Gruppo-Energie-Rinnovabili
SABATO 25 OTTOBRE – ore 10.00
Sala 4 (secondo piano, ingresso centrale)

Fotovoltaico.
Transizione 5.0 e incentivi per trattori e attrezzature

Organizzazione: Gruppo Energie Rinnovabili in collaborazione con Green Solutions e Zucchelli Srl

DOMENICA 26 OTTOBRE 2025

FAZI2025_Anafibj_03
DOMENICA 26 OTTOBRE – ore 10.00
Pad. 6 – Ring eventi zootecnici

Mostre ed eventi zootecnici

Organizzazione: ANAFIBJ

PROGRAMMA
1a Mostra Nazionale Razza Bruna
ore 10.00 / Valutazioni categorie manze e giovenche e finale
ore 12.00 / Valutazioni categorie vacche e finale
13a Mostra Nazionale Razza Jersey
ore 14.00 / Valutazioni categorie manze e giovenche e finale
ore 15.00 / Valutazioni categorie vacche e finale

FAZI2025_Anci_03
DOMENICA 26 OTTOBRE – ore 10.00
Pad. 6

Mostra nazionale di Registro Anagrafico della specie cunicola

Organizzazione: ANCI Associazione Nazionale Coniglitori Italiani