La 97esima Fazi, in programma dal 24 al 26 ottobre al Centro Fiera di Montichiari, si conferma un evento di richiamo internazionale. La manifestazione mette al centro il settore primario e la filiera agroalimentare, con focus verticali su meccanica agricola, zootecnia, precision farming, energie rinnovabili, mezzi tecnici, biostimolanti,
L’agroalimentare italiano si conferma uno dei settori chiave per l’economia nazionale, con un export che nel 2024 ha raggiunto i 67,5 miliari di euro, contro i 62,3 del 2023, segnando un incremento superiore all’8%. Numeri che testimoniano la capacità del Made in Italy sia di conquistare i mercati
Con oltre cinque mesi di anticipo, la FAZI di Montichiari, rassegna dedicata all’agricoltura e alla zootecnia, veleggia verso il tutto esaurito. «L’obiettivo di occupare i 9 padiglioni e le aree esterne è praticamente raggiunto e sono ancora pochi gli spazi disponibili per la 97ª edizione della manifestazione, in
Le date sono già segnate sul calendario: 24-25-26 ottobre 2025, 97ª edizione della FAZI di Montichiari, rassegna dedicata all’agricoltura e alla zootecnia nel cuore della Pianura Padana, una delle aree più vocate in Europa. L’agricoltura europea sta attraversando una fase di profonda trasformazione, alle prese con alcune criticità (i
La 96ª FAZI di Montichiari chiude i battenti con presenze in crescita
Appuntamento nel 2025, dal 24 al 26 ottobre al Centro Fiera
La FAZI di Montichiari chiude i battenti della 96ª edizione con un successo di pubblico e una presenza internazionale in crescita. Agricoltori, allevatori e visitatori professionali che hanno animato per l’intero fine settimana il Centro Fiera, consapevoli che il futuro del settore ha solamente una opportunità per vincere
Alla 96ª FAZI di Montichiari anche il commissario straordinario alla Psa, Filippini “Attenzione alla biosicurezza in allevamento, gli indennizzi arriveranno”
“Gli indennizzi agli allevatori arriveranno. Nel frattempo, dovranno continuare ad essere molto attenti con le misure di biosicurezza, valutare con attenzione quelli che sono anche gli aspetti relativi al mercato come la riapertura del Canada all’export italiano, che rappresentano un aspetto positivo e rassicurante, in quanto significa che
Innovazione e strategie per il futuro dell’agricoltura e della zootecnia si incrociano a Montichiari, palcoscenico del settore primario per l’intero weekend con la 96ª edizione della FAZI. Trattori con guida satellitare, sensori in grado di catturare e processare dati per pianificare le semine, l’utilizzo dell’acqua, la distribuzione dei
FAZI 2024: consegnati i premi “Allevatore dell’anno 2024”
Riconoscimenti a produttori di Mantova, Modena e Torino per innovazione e passione
Mantova, Modena e Torino, in ordine alfabetico. Sono le province di provenienza dei vincitori della 14ª edizione del Premio “Allevatore dell’anno”, organizzato dalla rivista Informatore Zootecnico (Edagricole) e consegnato oggi alla FAZI di Montichiari, in corso fino a domani al Centro Fiera e capitale per l’intero weekend della
FAZI 2024: taglio del nastro per la 96edizione con un appello alla valorizzazione del mondo agricolo
Alla Fiera Agricola Zootecnica Italiana il sabato è, da tradizione, il giorno in cui si tiene l'attesa cerimonia di inaugurazione con taglio del nastro. Tra le numerose autorità intervenute nel foyer dell'ingresso centrale hanno preso la parola, nell'ordine, Marco Togni, sindaco di Montichiari, Anna Chiti Batelli, vice prefetto di
FAZI 2024: il futuro del settore lattiero caseario è positivo
Il formaggio (in Ue e in Italia) è un autentico driver di crescita
Dalla 96ª edizione della FAZI di Montichiari, in programma al Centro Fiera fino a domani, domenica 27 ottobre, il comparto lattiero caseario guarda al futuro con moderato ottimismo. Sono lontani gli stress legati al boom dei costi di produzione del 2022, nei mesi successivi all’invasione russa dell’Ucraina, quando